Puoi contribuire anche tu alla salvaguardia delle tartarughe marine adottando a distanza una delle nostre pazienti.

ADOTTA UNA TARTARUGA

300

volontari

1

ambulatorio

2

sale vasche

3000

interventi

5000

KM monitorati

15

anni di attività

DICONO DI NOI

Il CRTM dell’Asinara è partner del progetto TARTALIFE, che ha lo scopo di ridurre la mortalità delle tartarughe marine durante le attività di pesca professionale;
attraverso la sperimentazione di nuove attrezzature da pesca a basso impatto; grazie al coinvolgimento di centinaia di pescatori, il potenziamento di alcuni Centri di Recupero Tartarughe Marine e l’apertura di nuovi centri di primo soccorso.

Tartalife

Il CRTM dell’Asinara porta avanti l’attività di educazione ambientale, rivolta in particolar modo alle scolaresche dislocate nel territorio regionale.
Grazie al progetto TARTALIFE, il Centro Recupero promuove la formazione degli operatori del Centro, organizzando corsi di aggiornamento specifici.

Tartalife

L’Associazione CRAMA (Centro Recupero Animali Marini) nasce nel Giugno 2009 per volontà di tre giovani soci aventi formazione tecnico scientifica.
CRAMA si occupa principalmente di attività di recupero, cura e rilascio in mare di tartarughe marine, monitoraggio e gestione dei siti di nidificazione, monitoraggio cetacei all'interno dell'AMP "Isola dell'Asinara" e di ricerca scientifica.
L’Associazione svolge anche attività di sensibilizzazione rivolta agli operatori del mare (Pescatori, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale ecc..), agli studenti di scuole di ogni ordine e grado, comprese le Università, e a tutti i visitatori che ogni anno si recano sull'Isola.
Il Centro Recupero Tartarughe Marine fa parte della Rete Regionale per la conservazione della Fauna Marina in difficoltà, istituita in accordo con la Regione Sardegna.

Crama Asinara

IL TEAM

Laura Pireddu

Valeria Sanna

Michela Zappata

Daniele Denurra

STORIE DI SALVATAGGI

Saturnina

DATA DI ARRIVO: 30/01/2016
LUOGO DEL RITROVAMENTO: Porto Torres.
CAUSA DEL RICOVERO: Intrappolamento nel sacco dello strascico.
LUOGO E DATA RILASCIO: Porto Faro-Palau 26/07/2016

Vedi Dettagli »

Venere

DATA DI ARRIVO: 31/03/2016
LUOGO DEL RITROVAMENTO: Porto Torres.
CAUSA DEL RICOVERO: Ostipazione intestinale causata da ingerimento di materiale plastico.
LUOGO E DATA RILASCIO: Asinara 22/11/2018

Vedi Dettagli »

Teresina

DATA DI ARRIVO: 20/07/2017
LUOGO DEL RITROVAMENTO: Porto Torres.
CAUSA DEL RICOVERO: Ritrovata intrappolata in una rete da pesca galleggiante.
LUOGO E DATA RILASCIO: Spiaggia di Balai, Porto Torres 30/09/2017

Vedi Dettagli »

Supportaci con una donazione.

Scopri come utilizziamo le donazioni.


SCOPRI

NEWS

TRACKING SATELLITARE

Lo scorso 27 maggio 2023 è stato liberato un esemplare di Caretta caretta del peso di circa 30 kg, battezzata con il nome di Gioia.

Era stata recuperata nelle acque del P.N. di La Maddalena il 1 agosto 2022, in seguito alla segn...

Vedi Dettagli »

L’IMPORTANZA DELLE SEGNALAZIONI

Ricordiamo l’importanza delle segnalazioni da parte dei diportisti e dei pescatori, unico mezzo per diminuire la mortalità degli esemplari di tartarughe marine.


LA TARTARUGA NON È IN BUONE C...

Vedi Dettagli »

ESPOSIZIONE SCHELETRO BALENOTTERA

Una mostra nell'Aeroporto di Alghero.
E' stato scelto come partner il Parco Nazionale dell'Asinara che ha messo a disposizione il progetto "Il viaggio di una balenottera verso l'Asinara" relativo al recupero dello scheletro della balenottera che nel 2017 si era spiaggi...

Vedi Dettagli »

I NOSTRI SOCIAL